Helisir de Lum
  • Home
  • Blog
  • Shop
  • Home
  • Blog
  • Shop
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

28/8/2018 3 Comments

COME USARE LA CREMA A BASE DI BAVA DI LUMACA

Foto
La bava di lumaca utilizzata nei prodotti di bellezza proviene dalla specie Helix Aspersa, la comune lumaca da giardino. La Helix Aspersa Muller è il tipo di lumaca allevata nei nostri due allevamenti a cielo aperto: "Società Agricola Bogoni e Bogonelle" di Verona e "La Lumaca Polesana" di Rovigo.

Nella lista degli ingredienti dei prodotti cosmetici (INCI) appare come snail secretion filtrate.

Le creme a base di bava di lumaca sono state studiate prevalentemente per curare la pelle del viso. Il principio attivo fondamentale è la allantoina che stimola la rigenerazione cellulare ed effettua un peeling che elimina le cellule morte. Applicando costantemente questo tipo di prodotti, la pelle del viso risulterà liscia, idratata, morbida e levigata.
La bava è anche un potente antibiotico che può essere impiegato per curare l’acne, eliminare piccole cicatici, attenuare visibilmente le macchie solari, le rughe e le discromie che compaiono sul viso. Tra gli elementi presenti nella bava di lumaca troviamo anche la vitamina A e la vitamina C che aiutano la formazione di collagene, mantenendo così la pelle elastica, la vitamina E per un effetto anti age, ed infine l'acido glicolico, in grado di penetrare a fondo nella pelle, motivo per cui il suo impiego per quanto riguarda i trattamenti viso è mirato principalmente all’esfoliazione, riportando così alla luce la pelle nuova morbida, sana e luminosa, sostituendola a quella morta presente in superficie.
La bava di lumaca, inoltre, si è dimostrata essere molto efficace anche contro le smagliature che compaiono sul corpo durante la gravidanza o dopo un forte dimagrimento: le striature rosse scompaiono del tutto e quelle bianche si attenuano molto grazie al forte potere idratante ed elasticizzante che la bava di lumaca possiede.
Per ottenere il maggior beneficio è consigliabile stendere le creme a base di bava di lumaca prima di andare a dormire, in quanto quello è il periodo durante il quale le cellule si rinnovano.

​
Nelle persone in età adulta, la bava di lumaca ha effetti realmente visibili sulle rughe d’espressione. L’azione antiossidante e rigenerante combatte l’invecchiamento cellulare e già dopo le prime applicazioni la pelle appare più tonica ed elastica, oltre che più levigata. ​

Foto




Passiamo ora ad elencare le varie fasi per un utilizzo ottimale della crema:
​

Passo 1: Pulizia
Per sfruttare al meglio le caratteristiche della crema alla bava di lumaca è preferibile utilizzarla dopo un’apposita pulizia del viso. Iniziate con la rimozione di sporco e residui di trucco utilizzando un detergente struccante specifico in base al vostro tipo di pelle. Quando applicate lo struccante, fatelo utilizzando un batuffolo di cotone con tocchi delicati sul viso.

Passo 2: Lavaggio e tonificazione
Si può utilizzare un sapone delicato adatto a tutti i tipi di pelle. Per una pulizia del viso completa, è importante anche tonificare il viso dopo il lavaggio. Potete usare un tonificante per il viso senza alcool, utilizzando un cotone con leggeri tocchi sul viso

Passo 3: Applicazione della la crema a base di bava di lumaca
Quando la faccia è pulita ed asciutta, è possibile applicare la bava di lumaca (in crema o in gel). Applicare il prodotto sulla pelle con l'aiuto delle dita che svolgono un leggero massaggio circolare dal collo alla fronte.
Lasciare assorbire il prodotto sulla pelle per circa due o tre minuti, in modo tale che la crema possa penetrare in profondità nella pelle.

Passo 4: Idratazione
Anche se la bava di lumaca è molto idratante, ci sono persone che, avendo la pelle secca, hanno bisogno di un'idratazione supplementare. Se questo è il vostro caso, utilizzate una crema idratante o nutriente, in funzione del vostro tipo di pelle,  due minuti dopo aver utilizzato la bava di lumaca.

​Passo 5: Mattina e Sera
Per ottenere tutti i vantaggi e i benefici della bava lumaca, è molto importante utilizzare questo prodotto di bellezza mattina e sera, sempre con il viso pulito.

3 Comments

27/8/2018 1 Comment

Come si estrae la bava dalle lumache?

Foto
Estrazione manuale
Foto
Esempio di estrattore meccanico
Mi capita abbastanza spesso che mi si chieda come si estrae la bava, così ho deciso di scrivere un post per spiegarvelo brevemente.

Prima di tutto va chiarito che l'estrazione della bava non necessita assolutamente la macellazione delle chiocciole: è un'attività compatibile e complementare a quella di produzione di carne. Una volta estratta la bava, le chiocciole ritornano in allevamento per continuare la loro vita.

Le chiocciole emettono bava per protezione: quando scivolano per proteggere il proprio corpo e quando si sentono in pericolo. Partendo da questo principio, il procedimento classico di estrazione della bava consiste nel sottoporre le lumache a  piccole sollecitazioni, tali da disturbarle quel tanto che è necessario per far loro emettere la bava.

Ci sono due metodi primari per raccogliere la bava:

  1. Estrazione manuale: le lumache vengono prima lavate con acqua, poi si sollecitano leggermente  (es. con un cotton-fioc chiocciola per chiocciola, oppure rovistandole in una bacinella forata come delle palline da ping-pong). Ovviamente in questo modo la bava viene raccolta molto lentamente.
  2. ​Uso di estrattore: sono stati sviluppati diversi macchinari allo scopo (in internet si possono trovare facilmente vari esempi) quasi tutti basati su movimenti meccanici che cercano di riprodurre quanto spiegato nel punto precedente. Esiste anche un macchinario che non si basa su movimento meccanico per sollecitare le chiocciole, bensì su l'utilizzo di una soluzione acida ed ozono.
​
Dopo l'estrazione le lumache vengono nuovamente lavate con acqua (perchè la bava delle altre chiocciole le infastidisce) e riportate in allevamento. La bava invece necessita di essere filtrata e microfiltrata, oltre ad un abbattimento della carica batterica per la conservazione.

​Se avete dubbi o curiosità ulteriori, chiedete pure

1 Comment

27/8/2018 4 Comments

LA BAVA DI LUMACA

Foto
Ne avrete sentito sicuramente già parlare, per cui non intendo annoiarvi con un trattato sulle proprietà della bava di lumaca, ma due parole di inquadramento penso sia opportuno scriverle.

La bava è una secrezione, rilasciata naturalmente dalle chiocciole, per facilitarne gli spostamenti e cicatrizzare le eventuali ferite procuratesi durante il tragitto. L’efficacia della bava di lumaca era conosciuta già nell’antica Grecia, dove veniva impiegata per diversi usi. 

Grazie alla presenza di elementi e principi attivi quali l’elastina, l’allantoina, il collagene, le vitamine, 
peptidi mucopolisaccaridi, acqua e acido ialuronico contenuto in forma naturale, la bava di lumaca è un prodotto cosmetico naturale molto efficace, avendo effetti benefici sul processo degenerativo delle cellule epiteliali. 

Le creme alla bava, quindi, rallentano e contrastano attivamente l’invecchiamento cutaneo; sono in grado, quindi, di ridurre le rughe, le smagliature e le cicatrici.

E’ inoltre efficace contro i brufoli, pelle grassa, pelle a tendenza acneica, impurità ed imperfezioni. Combatte anche i segni delle cicatrici post acne, levigando la pelle.

Attiva anche per proteggere le nostre mani dai segni del tempo, dalle macchie solari, dalle escoriazioni, dai duroni. 

Grazie alla sua capacità cicatrizzante, è anche un rimedio validissimo per contrastare le escoriazioni, le abrasioni, le ferite e le scottature.

Ricapitolando, quindi, la bava di lumaca è:

1 - È idro-restitutiva: ovvero nutre costantemente la barriera idrolipidica della pelle grazie ai mucopoli saccaridi, che trattengono l’acqua sulla cute a lungo.
2 - È lenitiva: grazie all’allantoina combinata con mucopolisaccaridi e proteine, ideale per screpolature e arrossamenti soprattutto quando le temperature si abbassano.
3 - È rigenerante: complice la formula che contiene vitamine e proteine.
4 - È antirughe: stimola la sintesi del collagene nativo dovuta all’acido glicolico combinato al collagene, elastina, vitamine e mucopolisaccaridi.
5 - È antismagliature: complice la presenza di elastina che agisce anche su quelle bianche di lunga data.
6 - Funziona contro i segni dell’acne e sulle macchie: grazie al potere esfoliante, levigante, purificante dell’acido glicolico.
7 - È illuminante: è una conseguenza della rigenerazione dei tessuti e dell’alto tasso di idratazione




4 Comments

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Settembre 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018

    Categorie

    Tutto Creme LA Bava

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.