3/10/2018 2 Comments Pelle acneica e cosmesi naturale
![]() Cos'è l'acne L’acne è una dermatosi provocata dall'infiammazione dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee della pelle. che può manifestarsi a causa di squilibri ormonali, per una predisposizione genetica o per la proliferazione del Propionibacterium Acnes, un batterio che normalmente vive sulla nostra pelle e che in situazioni particolari può moltiplicarsi in modo anomalo. Le ghiandole sebacee, situate alla base dei peli, producono il sebo. Questo, se prodotto in eccesso, può occludere i pori e innescare il processo infiammatorio che porta appunto all’acne. All’inizio si manifesta con l’insorgenza sulla pelle del viso o della schiena dei classici punti bianchi o punti neri, in rilievo, in cui ristagna tutto il sebo prodotto in eccesso. Successivamente, a causa dei batteri che infettano i pori, si instaura tutto il processo infiammatorio e a quel punto compariranno le classiche lesioni pustolose. L'acne può comparire durante la pubertà e colpire la zona della fronte e del naso, mentre in età adulta è più frequente che i foruncoli compaiano su mento, collo e spalle. É importante trattare l'acne il prima possibile, per evitare la formazione di lesioni profonde, che possono causare cicatrici difficilmente eliminabili e solo con trattamenti specifici, spesso costosi. Cosmetici adatti in caso di acne Se si soffre di acne è molto importante: seguire una corretta alimentazione, i trattamenti adeguati prescritti dal dermatologo e prestare attenzione ai prodotti cosmetici che si utilizzano. Prima di tutto occorre tenere pulite le zone colpite dall'acne con detergenti delicati e non aggressivi; Si possono utilizzare acque micellari o detergenti molto delicati a base di sostanze ed estratti lenitivi, sebo-riequilibranti e antibatterici come la camomilla, la bardana, la lavanda, la propoli, lo zinco e lo zolfo. La pulizia del viso può essere effettuata anche con un idrolato di amamelide, rosmarino, tea tree, o lavanda, che oltre a detergere, sostituiscono anche il tonico. Vanno evitati scrub, gommage e maschere all'argilla, che possono infiammare ulteriormente la pelle e peggiorare l'attività di secrezione da parte delle ghiandole sebacee.
Vanno inoltre evitate le creme che contengono petrolati (Vaselina e Parafina) e siliconi, sostanze in grado di favorire l'occlusione dei pori e alterare le funzioni fisiologiche della pelle. Oli essenziali per la pelle acneica Anche gli oli essenziali possono essere un valido aiuto alla cura dell'acne. Gli oli essenziali più adatti in caso di pelle acneica sono quelli di:
Possono essere aggiunti alla crema idratante per il viso (ne basta una goccia) o diluiti in un olio leggero da massaggiare sulla pelle del corpo colpita da acne. E' necessario inoltre prestare attenzione anche al trucco, evitando fondotinta compatti e coprenti, che possono ostruire i pori della pelle e aggravare la malattia. Meglio scegliere trucchi minerali, leggermente meno coprenti, ma che oltre a lasciar traspirare la pelle, assorbono parte del sebo in eccesso, evitando così l'effetto lucido tipico delle pelli grasse e impure. Comportamenti da tenere Oltre a scegliere cosmetici specifici è utile anche seguire alcune semplici regole comportamentali:
Quando l'infiammazione dovuta all'acne sarà scomparsa, nel caso in cui restino delle cicatrici o delle macchie dovute ai foruncoli, si potrà eventualmente rivolgersi ad un dermatologo per farsi consigliare trattamenti che possano migliorare l'aspetto della pelle; ad esempio si rivelano utili i peeling con Acido Glicolico che rinnovano le cellule epiteliali e stimolano la produzione di collagene ed elastina.
2 Comments
|
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. Archivi
Settembre 2019
Categorie |