Bava di lumaca: Tutte le proprietà e i benefici di un ingrediente di bellezza davvero miracoloso Bava di lumaca: le proprietà e i benefici di un ingrediente di bellezza miracoloso La bava di lumaca è ormai l'ingrediente di tendenza di creme, sieri e lozioni, grazie alle sue proprietà rigeneranti, idratanti e cicatrizzanti. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo elisir di giovinezza ![]() Avere una pelle perfetta non è un'utopia, ma un obiettivo che richiede attenzione e cura quotidiana. La genetica conta, come anche lo stile di vita, le abitudini e il cibo. Oggi però abbiamo un alleato prezioso che ci aiuta a mantenere la nostra pelle giovane e bella: la bava di lumaca. Sempre più utilizzata in ambito estetico, medico e cosmetico, la bava di lumaca è una sostanza naturale, prodotta appunto dalla lumaca, molto nutriente ed idratante, ricca di vitamine, proteine e amminoacidi. La bava di lumaca è un prodotto dagli effetti miracolosi: combatte imperfezioni, cicatrici, ripara la pelle e rende meno evidenti le smagliature. Bava di lumaca: proprietà e benefici La bava di lumaca è un vero toccasana per la bellezza: è ricca di collagene, elastina, peptidi, proteine, acido glicolico, vitamina A ed E. Ha proprietà cicatrizzanti, che favoriscono la riparazione delle ferite e rallentano l’invecchiamento cutaneo, e antirughe, stimolando la produzione di fibre collagene, fibre elastiche e acido ialuronico e contrastando l’azione degli enzimi che le degradano; inoltre, svolge un’intensa azione antiossidante, proteggendo le cellule dai radicali liberi che si formano a causa dei raggi UV. Per quanto riguarda la nostra pelle. la bava di lumaca ha le seguenti proprietà:
Creme e sieri a base di bava di lumaca sono quindi un grande supporto per la cura della pelle. La bava di lumaca è una sostanza naturale al 100%, quindi adattissima anche per le pelli più sensibili. Scopri i nostri allevamenti ed i nostri prodotti su: www.helisirdelum.com
1 Comment
Ringrazio Lucy di Cosmesi Bio e Natura per aver provato il nostro siero ed aver voluto condividere la sua opinione.
Sul suo blog trovate la sua recensione del nostro Siero al 98% di Bava di Lumaca: https://cosmesibioenatura.blogspot.com/2018/12/cosmesi-naturale-siero-viso-al-98-di.html Desidero oggi fornirvi alcuni consigli su come mantenere belle ed in salute le nostre mani. Le mani sono le parti del corpo che lavorano di più e nonostante abbiano pochissime ghiandole (se paragonate al resto del corpo), sono costantemente esposte ad agenti esterni, come acqua, sostanze chimiche, calore, freddo e raggi UV e vengono utilizzate praticamente in tutte le attività quotidiane: pulizie, giardinaggio, cucina, shopping, digitazione al computer, ....... Non c'è quindi da meravigliarsi che siano spesso le prime parti del corpo a mostrare segni di invecchiamento: per il loro benessere risulta quindi opportuno mettere in atto una buona routine di cura delle mani.
3/10/2018 1 Comment Pelle acneica e cosmesi naturale
![]() Cos'è l'acne L’acne è una dermatosi provocata dall'infiammazione dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee della pelle. che può manifestarsi a causa di squilibri ormonali, per una predisposizione genetica o per la proliferazione del Propionibacterium Acnes, un batterio che normalmente vive sulla nostra pelle e che in situazioni particolari può moltiplicarsi in modo anomalo. Le ghiandole sebacee, situate alla base dei peli, producono il sebo. Questo, se prodotto in eccesso, può occludere i pori e innescare il processo infiammatorio che porta appunto all’acne. All’inizio si manifesta con l’insorgenza sulla pelle del viso o della schiena dei classici punti bianchi o punti neri, in rilievo, in cui ristagna tutto il sebo prodotto in eccesso. Successivamente, a causa dei batteri che infettano i pori, si instaura tutto il processo infiammatorio e a quel punto compariranno le classiche lesioni pustolose. L'acne può comparire durante la pubertà e colpire la zona della fronte e del naso, mentre in età adulta è più frequente che i foruncoli compaiano su mento, collo e spalle. É importante trattare l'acne il prima possibile, per evitare la formazione di lesioni profonde, che possono causare cicatrici difficilmente eliminabili e solo con trattamenti specifici, spesso costosi. Cosmetici adatti in caso di acne Se si soffre di acne è molto importante: seguire una corretta alimentazione, i trattamenti adeguati prescritti dal dermatologo e prestare attenzione ai prodotti cosmetici che si utilizzano. Prima di tutto occorre tenere pulite le zone colpite dall'acne con detergenti delicati e non aggressivi; Si possono utilizzare acque micellari o detergenti molto delicati a base di sostanze ed estratti lenitivi, sebo-riequilibranti e antibatterici come la camomilla, la bardana, la lavanda, la propoli, lo zinco e lo zolfo. La pulizia del viso può essere effettuata anche con un idrolato di amamelide, rosmarino, tea tree, o lavanda, che oltre a detergere, sostituiscono anche il tonico. Vanno evitati scrub, gommage e maschere all'argilla, che possono infiammare ulteriormente la pelle e peggiorare l'attività di secrezione da parte delle ghiandole sebacee.
Vanno inoltre evitate le creme che contengono petrolati (Vaselina e Parafina) e siliconi, sostanze in grado di favorire l'occlusione dei pori e alterare le funzioni fisiologiche della pelle. Oli essenziali per la pelle acneica Anche gli oli essenziali possono essere un valido aiuto alla cura dell'acne. Gli oli essenziali più adatti in caso di pelle acneica sono quelli di:
Possono essere aggiunti alla crema idratante per il viso (ne basta una goccia) o diluiti in un olio leggero da massaggiare sulla pelle del corpo colpita da acne. E' necessario inoltre prestare attenzione anche al trucco, evitando fondotinta compatti e coprenti, che possono ostruire i pori della pelle e aggravare la malattia. Meglio scegliere trucchi minerali, leggermente meno coprenti, ma che oltre a lasciar traspirare la pelle, assorbono parte del sebo in eccesso, evitando così l'effetto lucido tipico delle pelli grasse e impure. Comportamenti da tenere Oltre a scegliere cosmetici specifici è utile anche seguire alcune semplici regole comportamentali:
Quando l'infiammazione dovuta all'acne sarà scomparsa, nel caso in cui restino delle cicatrici o delle macchie dovute ai foruncoli, si potrà eventualmente rivolgersi ad un dermatologo per farsi consigliare trattamenti che possano migliorare l'aspetto della pelle; ad esempio si rivelano utili i peeling con Acido Glicolico che rinnovano le cellule epiteliali e stimolano la produzione di collagene ed elastina. Questo prezioso prodotto di skincare sta diventando sempre più un elemento integrante della beauty routine femminile (e pure di quella maschile). Non sempre, tuttavia, se ne conoscono a fondo le caratteristiche e gli effettivi punti di forza; né sono chiare le modalità del suo utilizzo e perché valga davvero la pena inserirne uno nel proprio rituale di bellezza quotidiano. Il siero viso è un concentrato di principi, utili per la nostra pelle, eche la aiutano a mantenersi più tonica, luminosa e soda. Ci sono diversi tipi di siero viso: quelli che hanno la caratteristica di combattere le macchie sul viso (quindi specifici per chi ha questa problematica o da una certa età in poi, quando la pigmentazione del viso cambia), quelli che hanno come obiettivo rendere la pelle più luminosa e via dicendo.
Il prodotto presenta una cinetica di assorbimento immediata, cosa che permette di accoppiarlo facilmente alla crema viso Helisir de Lum al 70% di estratto di bava di lumaca per ottenere così un beneficio anti-age superiore. L'applicazione di un siero non ha vincoli di età e, in generale, l'abbinamento siero/crema massimizza l’efficacia del trattamento. Anche le giovanissime quindi possono utilizzare sieri idratanti, anti imperfezione o illuminanti. (come in tante altre situazioni, anche per la pelle la prevenzione è un aspetto importanti per garantirne salute e bellezza) Come si applica il siero? Prendete un paio di gocce di siero e scaldatelo per pochissimi secondi sui palmi di entrambe le mani, poi applicatelo sul viso perfettamente pulito ed asciutto. Il siero va applicato rigorosamente PRIMA della crema (sia viso sia occhi) al mattino ed alla sera.
Una crema per gli occhi è una crema idratante, appositamente formulata per essere applicata in sicurezza sulla delicata pelle che circonda gli occhi. Le creme occhi per uomo possono aiutare a tenere a bada le rughe e mantenere idratata la pelle intorno agli occhi. L'UOMO HA BISOGNO DI USARE LA CREMA PER OCCHI? La pelle maschile in generale è più spessa della pelle femminile, ma sia la pelle maschile sia quella femminile intorno agli occhi risulta essere più sottile rispetto ad altre parti del corpo. Inoltre la pelle diventa ancora più sottile con l'età, il che significa che le rughe appariranno prima attorno agli occhi (ma non saranno solo le rughe a rivelarsi!) Data la sottigliezza della pelle intorno agli occhi, in questa zona si possono evidenziare facilmente i segni dello stress, della stanchezza, di malattie ed allergie. Mantenere gli occhi idratati con una crema naturale specifica per occhi, può contribuire in modo significativo a ridurre al minimo l'effetto di occhiaie e rughe, che possono far apparire gli occhi stanchi e pesanti. ![]() Data la sottigliezza della pelle intorno agli occhi, in questa zona si possono evidenziare facilmente i segni dello stress, della stanchezza, di malattie ed allergie. Mantenere gli occhi idratati con una crema naturale specifica per occhi, può contribuire in modo significativo a ridurre al minimo l'effetto di occhiaie e rughe, che possono far apparire gli occhi stanchi e pesanti. Tenere quindi la pelle intorno agli occhi soda e ben idratata è sicuramente una cosa importante: vi forniamo perciò alcuni suggerimenti che potranno aiutarvi ad inserire facilmente una crema occhi nella vostra routine quotidiana di cura della pelle.
QUANDO APPLICARE LA CREMA OCCHI: Le creme per gli occhi possono essere applicate in qualsiasi momento del giorno o della notte e, semplicemente, più frequentemente le applicate, migliori risultati vedrete. La maggior parte degli uomini applica la crema/siero per gli occhi al mattino prima di applicare la crema idratante. Per idratare però completamente la pelle ed avere così un'azione più efficace contro la formazione di rughe, consigliamo di applicare la crema/siero occhi la sera prima di andare a dormire. COME APPLICARE LA CREMA DI OCCHI:
Indipendentemente dal momento in cui si applica la crema per gli occhi, questa dovrebbe essere applicata all'intera area dell'occhio, usando leggeri tocchi. Questo aiuterà a combattere occhiaie e gonfiori, aumentando così la circolazione della pelle e drenando il liquido in eccesso lontano dagli occhi. Una volta applicata la crema/siero per gli occhi, lasciatela semplicemente penetrare nella pelle per qualche minuto prima di applicare la crema viso. Raffreddare la zona sotto gli occhi può ulteriormente aiutare a ridurre occhiaie e occhi gonfi, quindi un suggerimento che ci sentiamo di dare è di la crema/siero per gli occhi in frigo. ![]() La bava di lumaca utilizzata nei prodotti di bellezza proviene dalla specie Helix Aspersa, la comune lumaca da giardino. La Helix Aspersa Muller è il tipo di lumaca allevata nei nostri due allevamenti a cielo aperto: "Società Agricola Bogoni e Bogonelle" di Verona e "La Lumaca Polesana" di Rovigo. Nella lista degli ingredienti dei prodotti cosmetici (INCI) appare come snail secretion filtrate. Le creme a base di bava di lumaca sono state studiate prevalentemente per curare la pelle del viso. Il principio attivo fondamentale è la allantoina che stimola la rigenerazione cellulare ed effettua un peeling che elimina le cellule morte. Applicando costantemente questo tipo di prodotti, la pelle del viso risulterà liscia, idratata, morbida e levigata. La bava è anche un potente antibiotico che può essere impiegato per curare l’acne, eliminare piccole cicatici, attenuare visibilmente le macchie solari, le rughe e le discromie che compaiono sul viso. Tra gli elementi presenti nella bava di lumaca troviamo anche la vitamina A e la vitamina C che aiutano la formazione di collagene, mantenendo così la pelle elastica, la vitamina E per un effetto anti age, ed infine l'acido glicolico, in grado di penetrare a fondo nella pelle, motivo per cui il suo impiego per quanto riguarda i trattamenti viso è mirato principalmente all’esfoliazione, riportando così alla luce la pelle nuova morbida, sana e luminosa, sostituendola a quella morta presente in superficie. La bava di lumaca, inoltre, si è dimostrata essere molto efficace anche contro le smagliature che compaiono sul corpo durante la gravidanza o dopo un forte dimagrimento: le striature rosse scompaiono del tutto e quelle bianche si attenuano molto grazie al forte potere idratante ed elasticizzante che la bava di lumaca possiede. Per ottenere il maggior beneficio è consigliabile stendere le creme a base di bava di lumaca prima di andare a dormire, in quanto quello è il periodo durante il quale le cellule si rinnovano. Nelle persone in età adulta, la bava di lumaca ha effetti realmente visibili sulle rughe d’espressione. L’azione antiossidante e rigenerante combatte l’invecchiamento cellulare e già dopo le prime applicazioni la pelle appare più tonica ed elastica, oltre che più levigata. ![]() Passiamo ora ad elencare le varie fasi per un utilizzo ottimale della crema: Passo 1: Pulizia Per sfruttare al meglio le caratteristiche della crema alla bava di lumaca è preferibile utilizzarla dopo un’apposita pulizia del viso. Iniziate con la rimozione di sporco e residui di trucco utilizzando un detergente struccante specifico in base al vostro tipo di pelle. Quando applicate lo struccante, fatelo utilizzando un batuffolo di cotone con tocchi delicati sul viso. Passo 2: Lavaggio e tonificazione Si può utilizzare un sapone delicato adatto a tutti i tipi di pelle. Per una pulizia del viso completa, è importante anche tonificare il viso dopo il lavaggio. Potete usare un tonificante per il viso senza alcool, utilizzando un cotone con leggeri tocchi sul viso Passo 3: Applicazione della la crema a base di bava di lumaca Quando la faccia è pulita ed asciutta, è possibile applicare la bava di lumaca (in crema o in gel). Applicare il prodotto sulla pelle con l'aiuto delle dita che svolgono un leggero massaggio circolare dal collo alla fronte. Lasciare assorbire il prodotto sulla pelle per circa due o tre minuti, in modo tale che la crema possa penetrare in profondità nella pelle. Passo 4: Idratazione Anche se la bava di lumaca è molto idratante, ci sono persone che, avendo la pelle secca, hanno bisogno di un'idratazione supplementare. Se questo è il vostro caso, utilizzate una crema idratante o nutriente, in funzione del vostro tipo di pelle, due minuti dopo aver utilizzato la bava di lumaca. Passo 5: Mattina e Sera Per ottenere tutti i vantaggi e i benefici della bava lumaca, è molto importante utilizzare questo prodotto di bellezza mattina e sera, sempre con il viso pulito.
27/8/2018 4 Comments LA BAVA DI LUMACA![]() Ne avrete sentito sicuramente già parlare, per cui non intendo annoiarvi con un trattato sulle proprietà della bava di lumaca, ma due parole di inquadramento penso sia opportuno scriverle. La bava è una secrezione, rilasciata naturalmente dalle chiocciole, per facilitarne gli spostamenti e cicatrizzare le eventuali ferite procuratesi durante il tragitto. L’efficacia della bava di lumaca era conosciuta già nell’antica Grecia, dove veniva impiegata per diversi usi. Grazie alla presenza di elementi e principi attivi quali l’elastina, l’allantoina, il collagene, le vitamine, peptidi mucopolisaccaridi, acqua e acido ialuronico contenuto in forma naturale, la bava di lumaca è un prodotto cosmetico naturale molto efficace, avendo effetti benefici sul processo degenerativo delle cellule epiteliali. Le creme alla bava, quindi, rallentano e contrastano attivamente l’invecchiamento cutaneo; sono in grado, quindi, di ridurre le rughe, le smagliature e le cicatrici. E’ inoltre efficace contro i brufoli, pelle grassa, pelle a tendenza acneica, impurità ed imperfezioni. Combatte anche i segni delle cicatrici post acne, levigando la pelle. Attiva anche per proteggere le nostre mani dai segni del tempo, dalle macchie solari, dalle escoriazioni, dai duroni. Grazie alla sua capacità cicatrizzante, è anche un rimedio validissimo per contrastare le escoriazioni, le abrasioni, le ferite e le scottature. Ricapitolando, quindi, la bava di lumaca è: 1 - È idro-restitutiva: ovvero nutre costantemente la barriera idrolipidica della pelle grazie ai mucopoli saccaridi, che trattengono l’acqua sulla cute a lungo. 2 - È lenitiva: grazie all’allantoina combinata con mucopolisaccaridi e proteine, ideale per screpolature e arrossamenti soprattutto quando le temperature si abbassano. 3 - È rigenerante: complice la formula che contiene vitamine e proteine. 4 - È antirughe: stimola la sintesi del collagene nativo dovuta all’acido glicolico combinato al collagene, elastina, vitamine e mucopolisaccaridi. 5 - È antismagliature: complice la presenza di elastina che agisce anche su quelle bianche di lunga data. 6 - Funziona contro i segni dell’acne e sulle macchie: grazie al potere esfoliante, levigante, purificante dell’acido glicolico. 7 - È illuminante: è una conseguenza della rigenerazione dei tessuti e dell’alto tasso di idratazione |
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. Archivi
Settembre 2019
Categorie |